I regali per le maestre, il Premio Andersen e giochi appena arrivati.

I regali per le maestre, il Premio Andersen e giochi appena arrivati.

Ciao, questa è la Mensolina, l'appuntamento settimanale del Centroscuola, esce anche una newsletter tutti i sabati, per iscriverti clicca qui. In questo numero parleremo di: regali per maestre e maestri da fare alla fine dell'anno scolastico, i vincitori del Premio Andersen e giochi appena arrivati. 

 

I regali per le maestre

La fine dell’anno scolastico si avvicina inesorabile, e come sempre arriva il momento di pensare ai regali per le maestre che hanno accompagnato i nostri bambini. Niente panico: ecco qualche suggerimento per fare bella figura con un regalo speciale e memorabile.

Una Gift Card del nostro negozio online è un'idea versatile e sempre gradita. Con un valore a scelta e senza scadenza, permette alle maestre di scegliere ciò che desiderano, rendendo il dono personalizzato e utile.

Le matite piantabili Sprout di Creativamente sono un'idea ecologica e originale. Queste matite possono essere piantate una volta usate, trasformandosi in una piantina. Un piccolo gesto che simboleggia i semi della conoscenza piantati dalle maestre ogni giorno, unendo utilità e sostenibilità.

Per chi ama i libri, Ciao maestra... di Emme edizioni  è un dolce saluto e ringraziamento che celebra il legame speciale tra insegnante e alunno, perfetto per esprimere gratitudine in modo affettuoso. Grazie maestra di Pulce è un libro che riconosce l'incredibile lavoro svolto dalle maestre con amore e dedizione, un omaggio sentito al loro impegno quotidiano.

La scuola è un posto bellissimo e A scuola con gli albi di Topipittori sono due libri che ricordano quanto sia meraviglioso il mondo dell'educazione, celebrando la bellezza e l'importanza della scuola attraverso storie coinvolgenti e illustrazioni affascinanti. Educare controvento - Storie di maestre e maestri ribelli di Sellerio racconta di insegnanti straordinari che hanno cambiato il modo di fare scuola, ispirando e innovando con il loro coraggio e la loro visione. Perché dovresti leggere libri per ragazzi anche se sei vecchio e saggio è il libro in cui Katherine Rundell firma un’appassionata difesa della letteratura per ragazzi, contro i pregiudizi e gli snobismi di chi pensa che leggerla dopo una certa età sia bandito.

Un bellissimo articolo per chi ha bisogno di andare avanti e indietro con il materiale per la scuola è l'Astuccio Satch Pencil Slider che diventa un portapenne da scrivania (o cattedra) con la sua particolare apertura e conformazione.

Infine i prodotti di Legami offrono una vasta gamma di taccuini, penne e altri accessori colorati e utili per la vita quotidiana. Perfetti per aggiungere un tocco di allegria e stile, questi articoli sono ideali per esprimere gratitudine con un regalo pratico e simpatico (noi ne siamo dipendenti). In particolare la Tazza CUP-Puccino Teacher.

 

Premio Andersen 2024

Sono stati annunciati i vincitori del la quarantatreesima edizione del Premio Andersen: il più ambito riconoscimento attribuito ai libri per ragazzi, ai loro scrittori, illustratori ed editori. Ecco i vincitori!

Miglior libro 0/3 anni: Merlino dove vai? di Eva Rasano, Pulce. Un'avventura colorata e divertente che stimola la curiosità e l'immaginazione dei più piccoli, seguendo Merlino nelle sue esplorazioni.

Miglior libro 3/6 anni: Agrifoglio di Matthew Cordell – trad. di Maria Pia Secciani, Clichy. Una storia tenera e avvincente sull'amicizia e la scoperta della natura, con illustrazioni affascinanti.

Miglior libro 6/9 anni: Misha. Io, i miei tre fratelli e un coniglio di Edward Van de Vendel e Anoush Elman – ill. di Annet Schaap – trad. di Laura Pignatti, Sinnos. Un racconto emozionante e profondo sulla crescita, la famiglia e l'integrazione.

Miglior libro 9/12 anni: Lo strambo trasloco della magione Miller di Dave Eggers – ill. di Júlia Sardà – trad. di Giulia Rizzo, L’ippocampo. Un'avventura misteriosa che cattura l'immaginazione, con personaggi indimenticabili.

Miglior libro oltre i 12 anni: Grande, bro! di Jenny Jägerfeld – trad. di Laura Cangemi, Iperborea. Un viaggio intenso nell'adolescenza e nei complessi legami familiari, narrato con grande sensibilità.

Miglior libro oltre i 15 anni: Testa di ferro di Jean-Claude van Rijckeghem – trad. di Olga Amagliani, Camelozampa. Un'avventura storica che combina azione e riflessione, ambientata nel Medioevo.

Miglior libro di divulgazione: La camera buisssima di Elisa Lauzana e Irene Lazzarin, Quinto Quarto. Un'opera che illumina la curiosità scientifica dei giovani lettori attraverso esperimenti e scoperte.

Miglior libro fatto ad arte: Viaggio d’inverno di Anne Brouillard, Orecchio Acerbo. Un libro illustrato che offre un'esperienza visiva poetica, esplorando il tema del viaggio con eleganza.

Miglior libro illustrato: La cosa nera di Kiyo Tanaka – trad. a cura della redazione, Topipittori. Una storia delicata che affronta il tema della paura, con illustrazioni suggestive e toccanti.

Miglior libro senza parole: Kintsugi di Issa Watanabe, Logos. Un racconto visivo potente che trasmette emozioni profonde attraverso le immagini, senza bisogno di parole.

Miglior libro a fumetti: Khat. Storia di un rifugiato di Ximo Abadía – trad. di Loredana Serratore, Il Gatto Verde. Una graphic novel che narra una storia di resilienza e speranza attraverso disegni evocativi.

Miglior libro mai premiato: Fammi una domanda! di Antje Damm – trad. di Francesca Pamina Ros, Il Leone Verde. Un libro interattivo che stimola la curiosità e la riflessione dei bambini, coinvolgendoli attivamente.

Premio speciale della giuria: Eravamo il suono di Matteo Corradini, Lapis. Un'opera che celebra la musica e la memoria, raccontando storie toccanti attraverso parole e suoni.

Miglior collana: Occhiaperti, Pelledoca. Qualche titolo della collana: La principessa senza pelleI bambini di Baltimore HouseApnea. Una serie che affronta temi forti con sensibilità e profondità.

Protagonista della cultura per l'infanzia: Paola Pallottino

Miglior illustratrice: Isabella Labate di cui menzioniamo Il vecchio e il mare, Kite Edizioni, le sue illustrazioni catturano la bellezza e l'essenza delle storie.

Miglior scrittore: Luca Tortolini di cui menzioniamo: Non aspettavamo teChi sa che cosa sia la felicità, lo dicaIl giardino incantatoChe cos'è la scuola?L'albero e la città, le sue opere esplorano temi universali con profondità e poesia.

 

Cinque giochi nuovi di Auzou

 Auzou è una casa editrice francese che dal 1973 pubblica libri per l'infanzia con grande successo. Affermato marchio educativo, arriva in Italia parte del suo catalogo di giochi che siamo felici di ospitare sui nostri scaffali e nel nostro negozio online. Sono appena usciti quattro nuovi titoli e sono:

Caccia al tesoro gigante. Preparati per un'avventura senza fine con la nostra Caccia al Tesoro gigante! Questo gioco stimolante include una varietà di enigmi e indovinelli che terranno impegnati i bambini per ore. Perfetto per feste e giornate in famiglia, offre infinite opportunità di gioco e divertimento, sviluppando al contempo capacità di problem-solving e cooperazione (dai 6 anni).

Soum Soum – Il sottomarino giallo. In questo emozionante gioco di strategia, i bambini devono piazzare i palombari nei posti giusti usando le carte degli animali marini. Soum Soum aiuta a sviluppare le abilità visuo-spaziali e la logica, ed è così divertente che anche i grandi vorranno unirsi alla sfida. Immergiti in un mondo sottomarino pieno di avventure e scoperte (dai 6 anni).

Mission petite souris – Il topino dei denti. Un gioco magico in cui i bambini aiutano il topolino dei denti a trovare i regali giusti da mettere sotto i cuscini e a recuperare i dentini prima che arrivi il giorno. Questo gioco unico e affascinante celebra il rito di passaggio della perdita dei denti da latte, rendendolo un’esperienza speciale e divertente (dai 5 anni, ovvero da quando si iniziano a perdere i dentini da latte).

Dans mon panier – Il mio cestino della spesa. Un delizioso gioco a metà tra il memory e la tombola, dove i bambini devono essere i primi a riempire il loro cestino della spesa. Con illustrazioni colorate e una meccanica di gioco semplice ma coinvolgente, Dans mon panier aiuta a sviluppare la memoria e le abilità di riconoscimento, trasformando la spesa in un'attività ludica e educativa (dai 3 anni).

Ouisti’ Plouf – La gara delle scimmiette. Capovolgi le tessere ippopotamo giuste per far attraversare il fiume a tutte le tue scimmiette senza fare SPLASH! Con un bellissimo albero su cui appendere le scimmiette, questo gioco è perfetto per i bambini che amano le sfide e la competizione amichevole. Ouisti’ Plouf combina divertimento e abilità, offrendo ore di gioco dinamico e interattivo (dai 4 anni).

Grazie per aver letto La Mensolina! Continuate a seguirci per altre novità e consigli dedicati al mondo dell'educazione e dell'infanzia. 

Ci risentiamo presto

Torna al blog
  • Libri, giochi tascabili e altre coloratissime cose da mettere in valigia

    Libri, giochi tascabili e altre coloratissime c...

    Ciao, questa è la Mensolina, l'appuntamento del Centroscuola dedicato a novità e altre cose belle, esce anche una newsletter, per iscriverti clicca qui. In questo numero parleremo di: compiti delle...

    Libri, giochi tascabili e altre coloratissime c...

    Ciao, questa è la Mensolina, l'appuntamento del Centroscuola dedicato a novità e altre cose belle, esce anche una newsletter, per iscriverti clicca qui. In questo numero parleremo di: compiti delle...

  • Regali per unenni, piccoli orchi, porte segrete

    Regali per unenni, piccoli orchi, porte segrete

    Ciao, questa è la Mensolina, l'appuntamento settimanale del Centroscuola, esce anche una newsletter, per iscriverti clicca qui. In questo numero parleremo di: piccoli orchi, porte segrete, libri per piccolissimi, quelli per più grandicelli...

    Regali per unenni, piccoli orchi, porte segrete

    Ciao, questa è la Mensolina, l'appuntamento settimanale del Centroscuola, esce anche una newsletter, per iscriverti clicca qui. In questo numero parleremo di: piccoli orchi, porte segrete, libri per piccolissimi, quelli per più grandicelli...

  • I regali per le maestre, il Premio Andersen e giochi appena arrivati.

    I regali per le maestre, il Premio Andersen e g...

    Ciao, questa è la Mensolina, l'appuntamento settimanale del Centroscuola, esce anche una newsletter tutti i sabati, per iscriverti clicca qui. In questo numero parleremo di: regali per maestre e maestri da fare alla...

    I regali per le maestre, il Premio Andersen e g...

    Ciao, questa è la Mensolina, l'appuntamento settimanale del Centroscuola, esce anche una newsletter tutti i sabati, per iscriverti clicca qui. In questo numero parleremo di: regali per maestre e maestri da fare alla...

  • Susan Duckling e Lady Bertha, tre giochi nuovi, zaini e zainetti

    Susan Duckling e Lady Bertha, tre giochi nuovi,...

    Ciao, questa è la Mensolina, l'appuntamento settimanale del Centroscuola, esce anche una newsletter tutti i sabati, per iscriverti clicca qui. In questo numero parleremo di: Susan Duckling e Lady Bertha (due piccole detective londinesi), tre giochi nuovi, zaini...

    Susan Duckling e Lady Bertha, tre giochi nuovi,...

    Ciao, questa è la Mensolina, l'appuntamento settimanale del Centroscuola, esce anche una newsletter tutti i sabati, per iscriverti clicca qui. In questo numero parleremo di: Susan Duckling e Lady Bertha (due piccole detective londinesi), tre giochi nuovi, zaini...

1 su 4