FB_IMG_1563828111837.jpg

Che storia!

Biblioteche di classe e libri di qualità

Che cos'è?

Il progetto “Che storia!” nasce come idea nel maggio 2018 da tre lettrici volontarie, con l’obiettivo di creare una biblioteca di classe (o arricchirla, se già presente) in tutte le scuole primarie di Curtatone (MN), per un totale di 40 sezioni.

Grazie al finanziamento del Comune di Curtatone (attraverso il bilancio partecipato 2018) il progetto diventa realtà e si prepara ad essere realizzato nell’anno scolastico 2019/2020.

Ciascuna classe avrà in dotazione 28 libri scelti con molta cura da un team composto da lettrici volontarie, libraia e formatrice, ponendo massima attenzione alla qualità e alla varietà delle proposte. Si spazierà tra narrativa, poesia, divulgazione, libri senza parole, libri in inglese, fiabe e molto altro ancora.

Il progetto avrà la durata di un anno scolastico, ma i suoi benefici si protrarranno nel tempo poiché le biblioteche resteranno naturalmente in dono negli anni a venire.

È prevista una formazione (a cura di Sonia Basilico) rivolta alle insegnanti della scuola primaria, per un totale di 20 ore distribuite durante l’anno, nella quale verranno dati gli strumenti teorici ed operativi per supportare gli alunni nella gestione e fruizione della propria biblioteca di classe.

A partire da metà ottobre, le tre volontarie si recheranno in ciascuna classe per donare i libri e per presentare il progetto. Un secondo giro nelle scuole verrà effettuato in primavera per raccogliere impressioni e racconti da parte dei bambini e delle maestre. Verrà poi donato un buono per l’acquisto di 1-2 libri a sezione, scelti questa volta dalle maestre e dai bambini per arricchire ulteriormente la biblioteca e molte altre saranno le azioni per cercare di coinvolgere ed appassionare i giovani lettori.

L’idea che sta alla base del progetto è quella della lettura come piacere. L’obiettivo è quindi quello di offrire ai bambini la possibilità di sperimentare la lettura come altro rispetto alla didattica. La possibilità di aprire un libro e richiuderlo, di leggerlo nei tempi desiderati, senza che nessuno ne chieda conto. A cascata, la grande opportunità per i bambini di conoscere meglio se stessi e gli altri, attraverso la scoperta di nuovi mondi che i buoni libri possono offrire. Sarà un’occasione anche per le maestre di conoscere meglio i propri alunni ed entrare ancor più in sintonia con loro. Ed anche per le famiglie che lo vorranno, l’occasione di accompagnare i propri figli nella bellezza della lettura condivisa che, contrariamente a quanto si potrebbe credere, non conosce età.

Per leggere il progetto completo: http://www.comune.curtatone.mn.it/index.php/i-progetti/862-progetto-14

FB_IMG_1563832220039.jpg

L'illistrazione della mascotte è un dono di Marianna Balducci

Le ideatrici del progetto

"Ci presentiamo!

Siamo Elena, Elisa e Medina, ideatrici di questo progetto e appassionate lettrici.

Ci siamo conosciute nel 2015, in occasione di un corso di formazione sulla letteratura per l’infanzia organizzato dal Comune di Curtatone (MN), e da subito abbiamo condiviso, assieme ad altre future “colleghe”, il desiderio di provare a diffondere tra i bambini la bellezza dei bei libri e delle buone storie.

Si è così costituito un gruppo di volontarie, “Libriamoci”, con il quale in questi anni abbiamo portato avanti alcune iniziative nel nostro territorio: le letture mensili in biblioteca; i progetti nelle scuole dell’infanzia e nei nidi; le collaborazioni con il Comune di Curtatone nell’organizzazione di corsi formativi ed eventi per famiglie; una sinergia con la libreria Centroscuola, che ci ha permesso di donare alle scuole e alla biblioteca comunale un buon numero di libri di qualità.

In questo primo tratto percorso insieme ci siamo poste molte volte l’interrogativo di cosa significhi educare alla lettura, e ancora, naturalmente, non si è delineata una risposta certa.

Abbiamo maturato idee significative, ma siamo continuamente in cammino e tanti sono i passi ancora da compiere: questo stesso progetto (di cui siamo davvero grate) è una proposta sperimentale e per portarla avanti il meglio possibile ci siamo affidate alla competenza di chi lavora in questo ambito (Sonia Basilico e Francesca Malavasi) all’esperienza delle maestre che sono a contatto ogni giorno con i bambini, ma soprattutto ci affideremo ai bambini stessi, che meglio di chiunque altro sapranno guidarci per crescere insieme."

FB_IMG_1563829567421.jpg

Centroscuola e il progetto

La nostra libreria ha supportato il progetto perchè riteniamo fondamentale una sinergia con il nostro territorio. In particolare, la nostra libraia Francesca ha affiancato Elena, Medina ed Elisa nella scelta dei libri mettendo a disposizione la sua grande preparazione in materia.

È stato allestito uno spazio dedicato al progetto in cui si possono sfogliare i libri presenti nella bibliografia (non tutti!) con tanto di cassetta-porta libri, la stessa che entrerà nelle classi!

66648603_369195780403979_1601434695831126016_n.jpg

La formazione delle insegnanti

La formazione delle insegnanti è stata affidata a Sonia Basilico, appassionata ed esperta di letteratura per l'infanzia, al fine di fornire alcuni strumenti teorici e pratici per applicare il progetto con i propri alunni, secondo la sensibilità e la creatività di ciascuna.

Cosa dice Sonia del progetto:

"In alto i libri, maestre, si parte!

Il più bel progetto a cui mi sia capitato di partecipare, un regalo enorme e visionario, pensato da tre lettrici volontarie che gettano semi e scintille, un progetto finanziato dal Comune:

📖 1200 libri verranno donati a 40 classi di scuola primaria di Curtatone (MN), 30 per ogni classe, 480 titoli, tutti volumi rilegati nelle migliori edizioni in commercio (edizioni economiche solo quando non esiste un corrispettivo rilegato e illustrato), albi e fiabe, romanzi e racconti, poesia e prime letture, divulgazione e fotografia, libri senza parole e fumetto, testi in italiano e in inglese.

📖 1200 libri a disposizione dei bambini, gestiti da loro per i momenti di ricreazione, libri da prendere a prestito e portare a casa.

📖 1200 libri che non entreranno nella didattica, non verranno utilizzati a scuola, niente schede nè disegni, niente scritture ispirate nè recensioni in alcuna forma, nessuno chiederà ai bambini di renderne conto, nè di esprimere un giudizio di merito.

📖 1200 libri che le classi potranno consigliarsi e scambiarsi fra loro, che verranno donate a fine anno alle classi inferiori.

📖 1200 libri a disposizione delle maestre che avranno voglia di regalare momenti di lettura gratuita alla classe, che, come i bambini, abbiano il desiderio di dilatare il tempo, di passare fra immagini e parole per parlare anche di sè, dei propri gusti, per farsi conoscere e per dialogare con i bambini e conoscere meglio loro, scambiarsi passioni extra-scolastiche e costruire ricordi di un tempo passato insieme, al di là dell’impegno scolastico, lontane dal dovere di trasmettere competenze, lasciando il freno e ponendosi in un magnifico e nuovo ruolo paritario."

FB_IMG_1563831205154.jpg

FB_IMG_1563831189428.jpg

Per seguire il progetto

Per non perdersi niente di questa fantastica iniziativa vi invitiamo a seguire la pagina Facebook di "Che storia", in costante aggiornamento. Anche noi riporteremo di volta in volta le pubblicazioni per rimanere in linea col progetto, sia sul nostro sito che sulla nostra pagina Facebook.

< Torna a Blog